Immagine logo sezione Documenti
Torna alla pagina principale Home

Skip to english version English version

DOCUMENTI

Memorie, comunicazioni, lettere scientifiche

1. Descrizione di un nuovo micrometro, presentata il 13 dicembre 1814, «Memorie di Matematica e di Fisica della Società Italiana delle Scienze», Parte contenente le Memorie di Matematica, Tomo XVII-1816, pp. 344-359;

2. De' microscopj catadiottrici, presentata il 5 marzo 1818, «Memorie di Matematica e di Fisica della Società Italiana delle Scienze residente in Modena», Parte contenente le Memorie di Fisica, Tomo XVIII-1820, pp. 107-124;

3. Osservazioni sulla circolazione del succhio nella Chara, presentata il 10 agosto 1818, «Memorie di Matematica e di Fisica della Società Italiana delle Scienze residente in Modena», Parte contenente le Memorie di Fisica, Tomo XVIII-1820, pp. 183-202;

4. Sopra le camere lucide, «Opuscoli scientifici», Tomo Terzo, fascicolo I, Bologna 1819, pp. 25-35;

5. Sopra un cannocchiale iconantidiptico, presentata il 29 marzo 1821, «Memorie di Matematica e di Fisica della Società Italiana delle Scienze residente in Modena», Parte contenente le Memorie di Matematica, Tomo XIX-1821, pp. 113-120;

6. Sulla costruzione di un cannocchiale acromatico senza lenti eseguito con un sol mezzo refringente, presentata il 14 maggio 1821, «Memorie di Matematica e di Fisica della Società Italiana delle Scienze residente in Modena», Parte contenente le Memorie di Matematica, Tomo XIX-1821, pp. 121-137;

7. Osservazioni microscopiche sopra varie piante, presentata il 22 marzo 1822, «Memorie di Matematica e di Fisica della Società Italiana delle Scienze residente in Modena», Parte contenente le Memorie di Fisica, Tomo XIX-1823, pp. 234-286;

8. Descrizione di un nuovo circolo ripetitore in altezza ed in azimuth, letta nell'adunanza del 26 marzo 1822, «Memorie della Reale Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Modena», Tomo I - Parte IV, 1858, pp. 25-33;

9. Sur un nouvel instrument de réflexion, Lettre XXXII, «Correspondance astronomique, géographique, hydrographique et statistique» du Baron de Zach, Sixième Volume, n. VI, 1822, pp. 554-560;

10. Sur les micromètres prismatiques, Lettre IV, «Correspondance astronomique, géographique, hydrographique et statistique» du Baron de Zach, Huitième Volume, n.I, 1823, pp. 67-75;

11. Sur la mesure des étoiles doubles, Lettre XII, «Correspondance astronomique, géographique, hydrographique et statistique» du Baron de Zach, Huitième Volume, n.III, 1823, pp. 216-218;

12. Sur la finesse des divisions dans les instrumens d'astronomie, «Correspondance astronomique, géographique, hydrographique et statistique» du Baron de Zach, Volume Neuvième, n. III, 1823, pp. 237-239;

13. Nouveau micromètre intermédiaire, Lettre XXVII, «Correspondance astronomique, géographique, hydrographique et statistique» du Baron de Zach, Volume Neuvième, n. VI, 1823, pp. 517-534;

14. Limites de la visibilité des divisions sur les instrumens d'astronomie, Lettera XVI, «Correspondance astronomique, géographique, hydrographique et statistique» du Baron de Zach, Volume Douzième, n. IV, 1825, pp. 334-347;

15. Observations des satellites de Jupiter en plein jour, Lettera XXIII, «Correspondance astronomique, géographique, hydrographique et statistique» du Baron de Zach, Volume Douzième, n. VI, 1825, pp. 539-552;

16. Descrizione di alcune specie nuove di Chara ed osservazioni microscopiche sulle medesime, letta nell'adunanza del 25 Gennajo 1827, «Memorie della Reale Accademia di Scienze, Lettere ed Arti» di Modena, Tomo I-1833, pp. 199-221;

17. Observations sur l'Accroissement des Végétaux, lues à l'Académie des Sciences de Modène, le 7 mai 1829, communiquées en manuscrit par M. Mirbel, «Annales des Sciences naturelles», Tome XXI-1830, pp. 92-101;

18. Note sur le mode d'action du pollen sur le stigmate, extrait d'une Lettre à M. Mirbel, «Annales des Sciences naturelles», Tome XXI-1830, pp. 329-332;

19. Sur la circulation du suc dans la Chélidoine, Lettre à M. Mirbel, qui en a donné communication à l'Académie des Sciences, dans sa séance du 28 mars 1831, «Annales des Sciences naturelles», Tome XXII-1831, pp. 426-429;

20. Descrizione di un'Oscillaria vivente nelle acque termali di Chianciano ed osservazioni microscopiche per servire alla storia di questa pianta, Galletti, Firenze 1833;

21. Sopra la dispersione de' colori, e l'aberrazione di figura nell'occhio umano, Memoria letta all'Accademia dei Georgofili di Firenze nell'Adunanza ordinaria del 3 Marzo 1833, pubblicata postuma da Giuseppe Albertotti nel «Bollettino dell'Istituto Storico Italiano dell'Arte Sanitaria», appendice alla «Rassegna di Clinica, Terapia e Scienze Affini», Anno XXIV, n. 1, Gennaio-Febbraio 1925;

22. Descrizione di alcuni istrumenti da misurare gli angoli per riflessione, presentata il 6 maggio 1836, «Memorie di Matematica e di Fisica della Società Italiana delle Scienze residente in Modena», Parte contenente le Memorie di Fisica, Tomo XXI-1837, pp. 142-174;

23. Descrizione di un nuovo Istrumento per livellare, Memoria letta nell'adunanza della Sezione di Scienze alla Reale Accademia di Modena il dì 29 Gennaio 1829, «Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze», Volume XV-1837, pp. 123-128;

24. Sopra alcuni Istrumenti che servono a conoscere le situazioni parallele all'Orizzonte, Memoria letta all'I. e R. Accademia dei Georgofili di Firenze nell'Adunanza del 5 Marzo 1837, «Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze», Volume XV-1837, pp. 129-136;

25. Sul processo col quale gli ovuli vegetabili ricevono l'azione fecondante del polline, letto nella Adunanza Terza della Prima Riunione degli Scienziati Italiani in Pisa tenuta il dì 7 Ottobre 1839, Atti della Prima Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Pisa nell'Ottobre del 1839, Nistri, Pisa 1840, pp. 136-141;

26. Sulla circolazione che si osserva negli internodi della Chara, letto nella Adunanza Quinta della Prima Riunione degli Scienziati Italiani in Pisa tenuta il dì 10 Ottobre 1839, Atti della Prima Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Pisa nell'Ottobre del 1839, Nistri, Pisa 1840, pp. 149-152;

27. Sulla Uredo Rosae, letto nella Adunanza Sesta della Prima Riunione degli Scienziati Italiani in Pisa tenuta il dì 11 Ottobre 1839, Atti della Prima Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Pisa nell'Ottobre del 1839, Nistri, Pisa 1840, p. 157;

28. Opinione relativa all'ascensione della linfa nelle piante, letto nella Adunanza Settima della Prima Riunione degli Scienziati Italiani in Pisa tenuta il dì 12 Ottobre 1839, Atti della Prima Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Pisa nell'Ottobre del 1839, Nistri, Pisa 1840, pp. 165-166;

29. Sulla presenza dei pori nei vasi delle Conifere, letto nella Adunanza Settima della Prima Riunione degli Scienziati Italiani in Pisa tenuta il dì 12 Ottobre 1839, Atti della Prima Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Pisa nell'Ottobre del 1839, Nistri, Pisa 1840, pp. 166-167;

30. Intorno a due macchine ottiche (nuova camera lucida e oculare positivo acromatico), letto nella Adunanza Ottava della Prima Riunione degli Scienziati Italiani in Pisa tenuta il dì 14 Ottobre 1839, Atti della Prima Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Pisa nell'Ottobre del 1839, Nistri, Pisa 1840, pp. 49-50;

31. Sopra un canocchiale il cui uso si estende a tutti gli strumenti di Geodesia, Terza Riunione degli Scienziati Italiani in Firenze, Adunanza del dì 16 Settembre 1841 della Sezione di Fisica, Chimica e Matematica presieduta dal Cav. Prof. G. B. Amici, Atti della Terza Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Firenze nel Settembre del 1841, Galileiana, Firenze 1841, pp. 200-201;

32. Intorno ad un telescopio acromatico di sedici piedi di distanza focale costrutto nelle officine dell'I. e R. Museo Fisico di Firenze, Terza Riunione degli Scienziati Italiani in Firenze, Adunanza del dì 28 Settembre 1841 della Sezione di Fisica, Chimica e Matematica presieduta dal Cav. Prof. G. B. Amici, Atti della Terza Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Firenze nel Settembre del 1841, Galileiana, Firenze 1841, p. 250;

33. Notizia delle ricerche del Sig. Talbot per imprimere colla luce le immagini degli oggetti sopra la carta, letta all'Accademia dei Georgofili in Firenze nell'Adunanza ordinaria del 13 Febbraio 1842, «Continuazione degli Atti dell'I. e R. Accademia economico-agraria dei Georgofili», XX-1842, pp. 15-16;

34. Sulla fecondazione delle piante (Cucurbita pepo), Quarta Riunione degli Scienziati Italiani in Padova, Adunanza del giorno 20 Settembre 1842, Sezione di Botanica e Fisiologia vegetale, Atti della Quarta Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Padova nel Settembre del 1842, Seminario, Padova 1843, pp. 279-280;

35. Osservazioni sugli zoospermi della Chara, Quarta Riunione degli Scienziati Italiani in Padova, Adunanza del giorno 21 Settembre 1842, Sezione di Botanica e Fisiologia vegetale, Atti della Quarta Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Padova nel Settembre del 1842, Seminario, Padova 1843, pp. 284-285;

36. Invenzione d'un nuovo microscopio catadiottrico, Quarta Riunione degli Scienziati Italiani in Padova, Adunanza del giorno 26 Settembre 1842, Sezione di Fisica e Matematica, Atti della Quarta Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Padova nel Settembre del 1842, Seminario, Padova 1843, pp. 448-449;

37. Nuove osservazioni sugli stomi del Cereus peruvianus, Quarta Riunione degli Scienziati Italiani in Padova, Adunanza del giorno 28 Settembre, Sezione di Botanica e Fisiologia vegetale, Atti della Quarta Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Padova nel Settembre del 1842, Seminario, Padova 1843, p. 327;

38. Note sur un appareil de polarisation, «Annales de Chimie et de Physique», Troisième Série, Tome Douzième, 1844, pp. 114-117;

39. Description du petit microscope achromatique de M. Amici, «Annales de Chimie et de Physique», Troisième Série, Tome Douzième, 1844, pp. 117-120;

40. Sui perfezionamenti ottenuti da Talbot nella fotografia, Sesta Riunione degli Scienziati Italiani Milano 1844, Adunanza del giorno 21 Settembre, Sezione di Fisica e Matematica, Atti della Sesta Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Milano nel Settembre del 1844, Pirola, Milano 1845, p. 68;

41. Sulla struttura degli stomi, Sesta Riunione degli Scienziati Italiani Milano 1844, Adunanza del giorno 24 Settembre, Sezione di Botanica e Fisiologia vegetale, Atti della Sesta Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Milano nel Settembre del 1844, Pirola, Milano 1845, p. 513;

42. Descrizione di una meridiana di sua invenzione, Sesta Riunione degli Scienziati Italiani Milano 1844, Adunanza del giorno 27 Settembre, Sezione di Fisica e Matematica, Atti della Sesta Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Milano nel Settembre del 1844, Pirola, Milano 1845, p. 118;

43. Sulla fecondazione delle orchidee, Ottava Riunione degli Scienziati Italiani Genova 1846, Riunione del giorno 17 Settembre, Sezione di Botanica e Fisiologia vegetale, Atti della Ottava Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Genova dal 14 al 29 Settembre 1846, Ferrando, Genova 1847, pp. 542-549;

44. Nota in risposta al primo articolo dello Schleiden, Ottava Riunione degli Scienziati Italiani Genova 1846, Riunione del giorno 17 Settembre, Sezione di Botanica e Fisiologia vegetale, Atti della Ottava Riunione degli Scienziati Italiani tenuta in Genova dal 14 al 29 Settembre 1846, Ferrando, Genova 1847, pp. 551-552;

45. Osservazioni microscopiche sulla malattia dell'uva, lette all'Accademia dei Georgofili in Firenze nell'Adunanza ordinaria del dì 5 Settembre 1852, «Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze», XXX-1852, pp. 405-406;

46. Sulla malattia dell'uva, Memoria letta all'Accademia dei Georgofili in Firenze nella seduta del 5 Settembre 1852, «Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze», XXX-1852, pp. 454-467;

47. Lettera al Presidente della R. Accademia dei Georgofili sull'Oidium Tuckeri, Rapporto del Segretario delle Corrispondenze letto nell'Adunanza ordinaria del 9 Gennajo 1853, «Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze», XXXI-1853, pp. 18-20;

48. Notizia su fave e vecce, Processo Verbale dell'Adunanza ordinaria del dì 8 Maggio 1853, «Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze», XXXI-1853, p. 192;

49. Sulla malattia della foglia del gelso, detta fersa o seccume, Rapporto letto alla R. Accademia dei Georgofili nell'Adunanza ordinaria del 7 Agosto 1853, «Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze», Nuova Serie, Volume Primo, 1853, pp. 72-79;

50. Lettera intorno all'oidio della vite, Rapporto letto dal Segretario delle Corrispondenze della R. Accademia dei Georgofili nell'Adunanza ordinaria del dì 5 Marzo 1854, «Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze», Nuova Serie, Volume Primo, 1853, pp. 334-335;

51. Elementi parabolici approssimati della cometa, Lettera al compilatore degli «Annali di Scienze Matematiche e Fisiche» Barnaba Tortolini, Tomo quinto, 1854, pp.148-149;

52. Lettera intorno alla rachitide del grano, Rapporto letto dal Segretario delle Corrispondenze della R. Accademia dei Georgofili nell'Adunanza ordinaria del 6 Agosto 1854, «Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze», Nuova Serie, Volume Primo, 1853, pp. 570-575;

53. Meridiana iconantidiptica, «Il Nuovo Cimento», Giornale di Fisica, di Chimica e delle loro applicazioni alla Medicina, alla Farmacia ed alle Arti industriali, Tomo I-1855, pp. 44-50;

54. Lettera intorno alla crittogama della vite, Rapporto letto dal Segretario delle Corrispondenze della R. Accademia dei Georgofili nell'Adunanza Ordinaria del 6 Luglio 1856, «Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze», Nuova Serie, Volume Terzo, 1856, pp. LXXXVII-XC;

55. Di un nuovo microscopio portatile, Lettera al Dott. Francesco Magni, «Il Tempo», Giornale di Medicina, Chirurgia e Scienze affini pubblicato a Firenze sotto la direzione dei DD. C. Morelli, C. Minati e A. Cozzi, Tipografia di Niccola Fabbrini, Fascicolo terzo, Marzo 1858, pp. 161-165;

56. Sulla fibra muscolare, «Il Tempo», Giornale di Medicina, Chirurgia e Scienze affini pubblicato a Firenze sotto la direzione dei DD. C. Morelli, C. Minati e A. Cozzi, Tipografia di Niccola Fabbrini, Fascicolo XI, Novembre 1858, pp. 328-338;

57. Sulla natura dei corpuscoli ovoidali dei semi e dei bachi da seta affetti d'atrofia, «Annali di Chimica applicata alla Medicina cioè alla Farmacia, alla Tossicologia, all'Igiene, alla Fisiologia, alla Patologia ed alla Terapeutica», compilati dal Dottore Giovanni Polli, Volume XXXIV della Serie 3. a, Milano 1862, pp. 315-317.